• English|
  • Italiano|
logo
  • Garda da vedere
    • Citta’ del Garda
    • Musei e resti archeologici
    • Fortificazioni e borghi
    • Edifici, monumenti storici e piazze
    • Chiese e sacro
    • Lago di Garda storia e origini
  • Sapori
    • Cucina locale Lago di Garda
    • Prodotti tipici del Garda
      • Pesci di lago del Garda
      • Vini tipici del Garda
  • Eventi
    • Sport raduni gare
    • Musica e spettacolo
    • Feste, sagre, tradizioni, food & wine
    • Mostre, cultura, esposizioni
    • Fiere e mercati
  • Vivi il Garda
    • Terme del Garda
    • Parchi divertimento
    • Shopping
    • Sport sul Garda
  • Garda tourism
  • Feste-Sagre-Tradizioni-Food&Wine
  • Festa Medievale di Affi

 

11 Mag 0800

Festa Medievale di Affi

  • Feste-Sagre-Tradizioni-Food&Wine
Affi
-0 Affi -0

Festa Medioevale di Affi

17^ edizione
Dal 6 al 8 Giugno 214
La festa di tre giorni viene organizzata nel borgo medievale ai piedi del monte Moscal, per le vie si troveranno artigiani con dimostarzioni di lavorazioni di quei tempi, falegnami, fabbri,orefici, tessitori e logiamente vi sarà la presenza di cortigiani, villici, arcieri, cavalieri, streghe, erboristi. Durante tutte le serate vi saranno stand enogastronomici dove sarannoofferti piatti tipici della zona e dell’epoca. Alla domenica pomeriggio ci saranno giochi perbambini e animazione per gli adulti.

Programma

Venerdì – Ne lo giorno sesto
Contrada Incaffi

ore 2.3 ( Ritrovo Fracastoro per sfilata): a seguire, in Corte Roscara, banchetto medioevale allietato dalle musiche del tempo a cura dei ?Caligo Purpurea?.

Lo corteo de lo Castello de lo Santo Andrea in costume, se moverà da Fracastoro al suon de li tamburi et giungerà ne la corte de la contrada Roscara . In loco, dolci libagioni et bibande conforteranno li votri palati et le gole arse et li musici allieteran li animi.

Sabato – Ne lo giorno settimo

Per le vie del  Borgo Antico

dalle ore 17., apertura del mercato medioevale.

Ore 18.45 – Ritrovo presso il Municipio di Affi ed inizio del corteo medioevale.

Ore 19. – Cerimonia ufficiale di apertura delle porte dell?antico borgo.

Ore  19.3 – Apertura dei chioschi eno-gastronomici.
E’ lo tempo de le libagioni et de lo bono vivere.

Ore 2.3 – Banchetto  Medioevale.
Comincia lo banchetto de le dame et de li messeri allietato da li musici, danzatrici, giocolieri et giullari.
(il numero dei posti è limitato, prenotazione obbligatoria al num. 45/7235411 )

In Corte Poggi
Ore 21. –  spettacolo di musici e danze medioevali.
Danzar potrete al suon de le celestiali musiche de lo medioevo.

In Piazza del Municipio spettacolo di bandiere.
Casa de lo Comune,  giuochi di bandiera et tamburi.

Tavolata : spettacolo di duelli.
Ove li armigeri si disfideran in duelli et forgeran le loro armi.

Corte Belvedere: spettacolo di fuoco e cibi caratteristici del mondo contadino medioevale.
Ne la Corte de li villici, gustar potrete lo cibo fatto colle mani: stinchi boni et crustas caseum (croste di formaggio) et  al calar de le tenebre giuochi di foco cum catene, corde et spectaculi de lo fachiro.

Ore 21.45 – Tavolata: spettacolo di musici e danze medioevali.
Danzar potrete al suon de le celestiali musiche de lo medioevo.

Corte Poggi: spettacolo di duelli.
Ove li armigeri si disfideran in duelli et forgeran le loro armi.

Nelle Vie del Borgo: spettacolo di bandiere.
Potrete trovar li homini cum bandiera per le vie de lo antico borgo.

Ore 22.15 – Piazzetta del Fontanello: spettacolo di musici e danze medioevali.
Davanti a le porte de lo antico borgo musici e prospere pulzelle danzatrici danzeran  al suon de le celestiali musiche de lo medioevo.

Tavolata: spettacolo di fuoco.
Dinanzi a lo banchetto giuochi di foco cum catene, corde et spectaculi de lo fachiro.

Corte Poggi: spettacolo di bandiere.
Potrete trovar li homini cum bandiera et  li tamburi.

Nelle Vie del Borgo: spettacolo di duelli.
Per le vie de lo antico borgo li armigeri si disfideran in duelli et forgeran le loro armi et sorveglieran lo borgo intero.

Ore 22.45 – Tavolata : spettacolo di bandiere.
Assister potrete a li giuochi di bandiera.

Ore 23. – Piazza del Municipio: spettacolo di chiusura con  bandiere,  fuoco e duelli.
Ne la Casa de lo Comune potrete trovar li homini cum bandiera, giuochi di foco cum catene, corde et spectaculi de lo fachiro et li armigeri si disfideran in duelli di spade.

Domenica – Ne lo giorno ottavo

Ore 16. – Davanti alla Corte Convento: apertura giochi per bambini e caccia al tesoro.
Avrà a incominciar la Caccia a lo tesoro pe li bambini impavidi.

Ore 17. – Corte Poggi : teatro ?I vestiti dell?imperatore?.

Borgo Antico: Apertura del mercato medioevale.

Ore 18. – Piazza del Municipio: spettacolo di bandiere e partenza della sfilata medioevale.

Ore 19. – Apertura degli stand enogastronomici.

Ore 2. – Corte Poggi : spettacolo di musici e danze medioevali.
Danzar potrete al suon de le celestiali musiche de lo medioevo.

Corte Belvedere: spettacolo di duelli.
Ove li armigeri si disfideran in duelli et forgeran le loro armi.

Nelle Vie del Borgo: spettacolo di bandiere.
Per le vie de lo antico borgo, assister potrete, a li spectaculi di bandiera.

Ore 21. – Corte Belvedere: spettacolo di fuoco e cibi caratteristici del mondo contadino medioevale.
Ne la Corte de li villici, gustar potrete lo cibo fatto colle mani: stinchi boni et crustas caseum (croste di formaggio) et  al calar de le tenebre giuochi di foco cum catene, corde et spectaculi de lo fachiro.

Corte Poggi : spettacolo di musici.

Piazza del Municipio: spettacolo di duelli.
Ove li armigeri si disfideran in duelli et forgeran le loro armi.

Ore 22. – Corte Poggi : spettacolo di musici.

Ore 22.3 – Sfilata di chiusura lungo le vie del borgo.
Et dopo li giuochi, li giullari et li altri spectaculi, danze et gaudium per madonne et homini tucti et cum lo auxilio de la notte.

Mappa
title=
1 – Municipio
2 – Parcheggio
3 – Corte Sottomoscal
4 – Corte Cantina Poggi
5 – Corte 22
6 – Corte Delle Arti
7 – Corte Liliana
8 – Piazzetta della Fontana
9 – Corte Belvedere
1 – Corte Convento
11 – Corte dei Fabbri
12 – Piazzetta Profumi
13 – Corte Lucinda
14 – Chioschi Enogastronomici


mappa in caricamento...
  • RICERCA:

    Per località

Torna all'inizio
  • Lago di Garda
  • Città del Garda
  • Prodotti tipici del Garda
  • Garda da vedere
  • Politica Privacy
  • Politica Cookie