• English|
  • Italiano|
logo
  • Garda da vedere
    • Citta’ del Garda
    • Musei e resti archeologici
    • Fortificazioni e borghi
    • Edifici, monumenti storici e piazze
    • Chiese e sacro
    • Lago di Garda storia e origini
  • Sapori
    • Cucina locale Lago di Garda
    • Prodotti tipici del Garda
      • Pesci di lago del Garda
      • Vini tipici del Garda
  • Eventi
    • Sport raduni gare
    • Musica e spettacolo
    • Feste, sagre, tradizioni, food & wine
    • Mostre, cultura, esposizioni
    • Fiere e mercati
  • Vivi il Garda
    • Terme del Garda
    • Parchi divertimento
    • Shopping
    • Sport sul Garda
  • Garda tourism
  • Fortificazioni e borghi
  • Castello di Polpenazze del Garda

 

11 Mag 2025

Castello di Polpenazze del Garda

  • Fortificazioni e borghi
Polpenazze
piazza Biolchi,1 - 25080 Polpenazze del Garda (BS)

Castello di Polpenazze del Garda in posizione panoramica sulle colline moreniche della Valtenesi

Castello di Polpenazze del Garda fu edificato nel X secolo come difesa dalle invasioni ungariche venne distrutto da Filippo Maria Visconti e successivamente ricostruito dai veneziani. Nel XVI secolo una parte del castello venne demolita per consentire la costruzione della chiesa parrocchiale. Oggi rimangono solo una piccola parte di mura e alcune parti dell’antico ingresso, una volta protetto dalla torre nella quale sono ancora visibili le feritoie del ponte levatoio. All’interno delle sue mura fu costruita la Chiesa Parrocchiale intitolata alla Natività di Maria Vergine.

Scrive il Lechi: “Dell’antico borgo fortificato, più ampio di quello di Soiano, non resta che l’ingresso, il quale deve aver subito molte modificazioni. Infatti il mastioche sorgeva sull’antico ingresso oggi è soffocato da costruzioni recenti (si scorgono ancora le feritoie del ponte levatoio) mentre l’odierno ingresso è opera posteriore. Probabilmente il vicino campanile (del sec. XVI) sarà stato innalzato sopra una torre che sorgeva dove le mura giravano a nord (si dovrebbero fare assaggi  nella struttura del muro). Un buon tratto di mura della cinta, nel quale si scorge ancora il vano di un torricello distrutto, è quanto rimane del castello. …. Sorto per la difesa dalle scorrerie barbariche , ultime quelle degli Unni, …… segue le sorti delle fazioni cittadine; è conquistato da Mastino della Scala nel 1330, poi da Filippo Maria Visconti nel 1420 che lo smantella. Ricostruito nel 1426 dai veneti, dopo la conquista del Carmagnola, corre pericolo di essere distrutto, assieme agli altri suoi vicini, per ordine del duro governatore della Riviera (per conto dei Francesi), Leonino Billia; ordine poi annullato dal cardinale d’Amboise. Nel secolo XVI venne in parte distrutto per la costruzione della parrocchiale, rifatta nel secolo scorso. In frazione Bottenago, piccolo villaggio dipoche anime, sorgeva un altro piccolo castello ridotto a cascina e del quale non rimane che una cortina di ciottoli sbrecciata sulla quale il Fossati vide una torricella.

Castello di Polpenazze Valtenesi
Castello di Polpenazze Valtenesi

mappa in caricamento...
  • RICERCA:

    Per località

Torna all'inizio
  • Lago di Garda
  • Città del Garda
  • Prodotti tipici del Garda
  • Garda da vedere
  • Politica Privacy
  • Politica Cookie