Sport sul Garda, dalla pianura alla montagna
Tennis, Golf, Vela, Bici sul lago di Garda
Bicicletta – MTB sul Garda
Pedalare sul territorio del Garda può dare grandi emozioni a vari tipi di ciclisti, dal professionista all’occasionale, sia su strada che su mountainbike; dai percorsi tecnici del Garda trentino alle dolci colline del basso Garda. Da vari anni il lago di Garda è conosciuto come meta per itinerari in mountain bike con la presenza di un’organizzata infrastruttura completa di molti servizi per gli appassionati e da poco, ma velocemente, si stà facendo conoscere per il turismo in bicicletta, dove l’interesse principale non è solo lo sport e la fatica, ma vivere e scoprire il territorio in modo diverso, il piacere di pedalare a contatto con la natura, esplorare il territorio senza fretta ad un ritmo che permette di apprezzare molte più cose che stando
seduti in macchina con l’attenzione rivolta al traffico, ai segnali e a non sbagliare strada; per questo motivo stanno nascendo varie iniziative per incentivare il turismo in bicicletta sul lago di Garda, raccolte di itinerari che toccano mete di interesse storico come castelli, borghi medievali e chiese romaniche, con la possibilità di conoscere anche l’enogastronomia del Garda.
Giocare a golf sul lago di Garda è un’esperienza appagante, sia per la qualità dei Golf Club che per l’ambiente naturale in cui sono situati e per il clima mite del Garda che lo rende possibile quasi tutto l’anno. I campi da golf del lago di Garda sono generalmente accessibili tutto l’anno e sono distribuite sul medio e basso lago di Garda; ambientati in scenari spettacolari, immersi tra gli ulivi e la la natura delle colline moreniche che circondano il lago e da cui godersi splendidi scorci sul Garda; alcuni di essi sono affiancati da strutture di alto livello che completano l’offerta con Golf Hotel, Golf Club, wellness e ristoranti.
Il lago di Garda è densamente abitato lungo le rive mentre nel suo immediato entroterra vi sono ancora numerose aree verdi dove si possono trovare alcune delle ippovie del Garda, sentieri da percorrere a cavallo immersi nella natura tra le colline moreniche, boschi o in riva al lago; la passione per l’equitazione sul Garda ha ritrovato un nuovo interesse da parte dei turisti che trovano sul territorio gardesano numerosi centri ippici attrezzati anche per lezioni di equitazione con corsi di ogni livello.
La nautica e la vela sul lago di Garda hanno una lunga tradizione, consolidata anche dai numerosi centri velici gardesani distribuiti in quasi ogni località del lago e dalle numerose manifestazioni di cui alcune anche di interesse internazionale come la Centomiglia; il lago di Garda con il suo clima mite e per le condizioni dei venti del Garda che variano da basso ad alto lago è considerata una sorta di palestra naturale per buona parte degli appassionati europei; le località più conosciute a livello velisìco sono Gargnano, Malcesine, Torbole.
La pesca sul lago di Garda è varia come vario è il suo territorio, le caratteristiche delle sue acque e delle sue sponde; quella orientale e sud del lago è ricca di spiagge di ghiaia con fondali generalmente dolci, mentre quella nord occidentale è povera di spiagge con fondali scoscesi; questa differenza, la forma stretta ed allungata del lago ed il fatto che il fiume Sarca immette acque fresche da Riva del Garda, influisce sulla temperatura e limpidezza delle acque che a loro volta influiscono sulla fauna ittica. I pesci di lago nel Garda si distribuiscono a seconda dell’ habitat a loro più adatto; la trota, il carpione a nord dove le acque sono più fresche e pulite, il luccio, la carpa a sud con fondali bassi, acque più tiepide, torbide e con la presenza di canneti. Non meno appassionante la pesca sul fiume Mincio, specialmente nella zona di uscita delle acque dal lago, con la presenza di lucci, carpe, tinche, persici.