• English|
  • Italiano|
logo
  • Garda da vedere
    • Citta’ del Garda
    • Musei e resti archeologici
    • Fortificazioni e borghi
    • Edifici, monumenti storici e piazze
    • Chiese e sacro
    • Lago di Garda storia e origini
  • Sapori
    • Cucina locale Lago di Garda
    • Prodotti tipici del Garda
      • Pesci di lago del Garda
      • Vini tipici del Garda
  • Eventi
    • Sport raduni gare
    • Musica e spettacolo
    • Feste, sagre, tradizioni, food & wine
    • Mostre, cultura, esposizioni
    • Fiere e mercati
  • Vivi il Garda
    • Terme del Garda
    • Parchi divertimento
    • Shopping
    • Sport sul Garda
  • Garda tourism
  • Prodotti tipici del Garda
  • Vini tipici del Garda
  • Vino Valpolicella

Vino Valpolicella

top-lago-di-garda-carta-storica

I VINI DEL LAGO DI GARDA E DEL SUO TERRITORIO

VINO VALPOLICELLA

Il vino della Valpolicella è il risultato della storia enologica di questa zona, che sembra abbia preso il nome proprio da questa attività, ipotizzando che il suo nome derivi dalle parole “vallis” e “cellae” , rispettivamente “dalle molte” e “cantine”; un territorio dove il clima, le caratteristiche del terreno e la sapiente mano dell’uomo ha dato origine a questo splendido prodotto che è il vino Valpolicella, famoso ed apprezzato in tutto il mondo.

I vini della Valpolicella si compongono di più uvaggi, tra i quali i più importanti sono quelli della Corvina, del Corvinone e della Rondinella, le prime due danno la struttura al vino, la terza le tonalità di colore.

Vino Valpolicella base e Superiore: il primo, bevuto giovane, non è molto alcolico ed è ricco di profumi e dal sapore fresco; il secondo è frutto di un invecchiamento di almeno un anno, utilizzando uve selezionate di particolari zone, con colori più intensi.

Vino Valpolicella Ripasso: ottenuto lasciando il Valpolicella base a contatto con le vinacce dell’Amarone per due o tre settimane; il risultato è un vino come il Superiore ma con una struttura maggiore, una maggiore alcolicità ed un gusto più rotondo.

Vino Valpolicella Amarone: viene prodotto lasciando ad appassire i grappoli per circa quattro mesi, questo consente al vino di avere una grande longevità, anche oltre i venti anni. Le sue caratteristiche sono quelle di avere un colore rosso intenso, profumo di frutta passita e spezie, sapore molto fruttato e morbido.

Vino Valpolicella Recioto: il procedimento di produzione di questo vino è come quello dell’Amarone con la differenza che, dopo l’appassimento, viene bloccata la fermentazione per mantenere una quantità maggiore di zucchero, caratteristica tipica di questo vino Valpolicella; ha colore scuro ed intenso, con profumo di ciliegie sotto spirito e dal gusto grasso.

Le aree dei vini tipici del Garda:
Vini del Garda – Vino Vallagarina – Vino Valpolicella –Vino Valle dei Laghi – Vino Bardolino – Vino Custoza –Vino Lugana – Vino Garda Classico
  • Vino Valpolicella
  • Vino Custoza
  • Vino Garda Classico
  • Vino Lugana
  • Vino Vallagarina
  • RICERCA:

    Per località

Torna all'inizio
  • Lago di Garda
  • Città del Garda
  • Prodotti tipici del Garda
  • Garda da vedere
  • Politica Privacy
  • Politica Cookie