• English|
  • Italiano|
logo
  • Garda da vedere
    • Citta’ del Garda
    • Musei e resti archeologici
    • Fortificazioni e borghi
    • Edifici, monumenti storici e piazze
    • Chiese e sacro
    • Lago di Garda storia e origini
  • Sapori
    • Cucina locale Lago di Garda
    • Prodotti tipici del Garda
      • Pesci di lago del Garda
      • Vini tipici del Garda
  • Eventi
    • Sport raduni gare
    • Musica e spettacolo
    • Feste, sagre, tradizioni, food & wine
    • Mostre, cultura, esposizioni
    • Fiere e mercati
  • Vivi il Garda
    • Terme del Garda
    • Parchi divertimento
    • Shopping
    • Sport sul Garda
  • Garda tourism
  • Prodotti tipici del Garda
  • Vini tipici del Garda
  • Vino Vallagarina

Vino Vallagarina

top-lago-di-garda-carta-storica

I VINI TIPICI DEL GARDA E DEL SUO TERRITORIO

IL VINO DELLA VALLAGARINA

Vino Trento metodo classico, vino Pinot Grigio, vino Muller Thurgau, vino Marzemino, vino Foglia Frastagliata, vino Casetta, vino Pinot Nero

a cura di Filippo cantine Vallarom

IL “TERROIR”

La qualità di un vino è la complessa interazione tra le condizioni climatiche, le caratteristiche podologiche ed il comportamento del vitigno. Il viticoltore, con opportune scelte di tecnica colturale (densità d’impianto, forma d’allevamento, carica gemme/ceppo, nutrizione idrica e minerale, etc.) consente al vitigno di esprimere le proprie caratteristiche genetiche in modo ottimale nell’ambiente di coltivazione.

Il termine “terroir”  esprime in modo sintetico ed efficace le condizioni eco-pedologiche e colturali che sono alla base delle diversità e della originalità dei diversi vini tipici di un luogo.

I terreni sono il risultato di frane detritiche su antichi terrazzi fluviali. Sono poco profondi, ricchi di scheletro, con discreto contenuto di calcare attivo, argilla e sostanza organica. Vanno spesso in stress idrico estivo. Il clima, come testimoniano alcune piante tipiche del clima mediterraneo tra cui l’olivo l’alloro, il leccio, è particolarmente mite per l’influenza del vicino Lago Garda. La temperatura media annuale è di 12,9 °C, quella minima è di 8,29°C e quella massima di 17,29°C. La piovosità annua è di circa 900 mm e Ottobre è il mese più piovoso. L’alternanza del Vento e dell’Ora del Garda garantisce una importante escursione termica tra il giorno e la notte a tutela del patrimonio aromatico delle uve e nel contempo impedisce lo sviluppo di muffe durante la maturazione.

I vigneti sono spesso circondati da bosco ceduo. Ciò consente la creazione di un particolare mesoclima favorevole sia alla qualità dell’uva che al mantenimento di un equilibrio naturale fra vigneto e bosco. Sono presenti i più importanti vitigni coltivati in Trentino.

Le aree dei vini tipici del Garda:
Vini del Garda – Vino Vallagarina – Vino Valpolicella –Vino Valle dei Laghi – Vino Bardolino – Vino Custoza –Vino Lugana – Vino Garda Classico
  • Vino Valpolicella
  • Vino Custoza
  • Vino Garda Classico
  • Vino Lugana
  • Vino Vallagarina
  • RICERCA:

    Per località

Torna all'inizio
  • Lago di Garda
  • Città del Garda
  • Prodotti tipici del Garda
  • Garda da vedere
  • Politica Privacy
  • Politica Cookie