• English|
  • Italiano|
logo
  • Garda da vedere
    • Citta’ del Garda
    • Musei e resti archeologici
    • Fortificazioni e borghi
    • Edifici, monumenti storici e piazze
    • Chiese e sacro
    • Lago di Garda storia e origini
  • Sapori
    • Cucina locale Lago di Garda
    • Prodotti tipici del Garda
      • Pesci di lago del Garda
      • Vini tipici del Garda
  • Eventi
    • Sport raduni gare
    • Musica e spettacolo
    • Feste, sagre, tradizioni, food & wine
    • Mostre, cultura, esposizioni
    • Fiere e mercati
  • Vivi il Garda
    • Terme del Garda
    • Parchi divertimento
    • Shopping
    • Sport sul Garda
  • Garda tourism
  • Prodotti tipici del Garda
  • Vini tipici del Garda
  • Vino Lugana

Vino Lugana

top-lago-di-garda-carta-storica

I VINI TIPICI DEL GARDA E DEL SUO TERRITORIO

IL VINO LUGANA

 
Il vino Lugana è uno tra i vini del Garda più conosciuti,

tanto che già Isabella d’Este Gonzaga, signora del Rinascimento, conosciuta in tutta Europa, scriveva del vino Lugana: “Mangio bevendo il mio vino bianco di Sermione in un calice di Murano“. Vino che prende la sua caratteristica principale dalla terra ed il clima; una terra pianeggiante e fertile, ricca di calcare, sali minerali, argilla che ha origine dai depositi stratificati morenici e che nei punti collinari diventa più sabbiosa; un microclima particolarmente mite, privo di sbalzi termici e regolato dalle brezze del lago.

Il vino lugana si divide in cinque tipologie: “base”, “superiore”, “riserva”, “vendemmia tardiva”, “spumante”.

  Lugana Base: è la gran parte della produzione

  Lugana Superiore: deve avere almeno un anno dalla vendemmia di invecchiamento, diventa più strutturato con il passaggio in legno.

 Lugana Riserva: deve avere almeno ventiquattro mesi di affinamento o invecchiamento dalla data della vendemmia, di cui sei in bottiglia.

Vendemmia Tardiva: si ottiene esclusivamente con una raccolta tardiva delle uve, verso la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre; è un nuovo tipo di produzione.

Vino Lugana Spumante: sia metodo classico che charmat con una produzione che vanta sia qualità che storia, ma scarsa nella quantità.

Le aree dei vini tipici del Garda:
 
Vini del Garda – Vino Vallagarina – Vino Valpolicella –Vino Valle dei Laghi – Vino Bardolino – Vino Custoza –Vino Lugana – Vino Garda Classico
  • Vino Bardolino
  • Vino Custoza
  • Vino Garda Classico
  • Vino Lugana
  • Vino Vallagarina
  • RICERCA:

    Per località

Torna all'inizio
  • Lago di Garda
  • Città del Garda
  • Prodotti tipici del Garda
  • Garda da vedere
  • Politica Privacy
  • Politica Cookie